FATTURAZIONE ELETTRONICA

Si comunica ai FORNITORI di beni e servizi che le fatture elettroniche emesse dal 01/01/2019 andranno recapitate al seguente codice destinatario M5UXCR1.

Si invitano i CLIENTI a comunicare i dati da utilizzare per la fatturazione elettronica compilando il presente modulo: scarica modulo

Si ricorda che la società Molise verso il 2000 scrl è soggetta, dal 01/01/2018, al regime dello “split payment”. Comunicazione di assoggettamento al regime dello Split payment

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su FATTURAZIONE ELETTRONICA

Crescita verde e sviluppo sostenibile delle serre, a Campobasso il ciclo di seminari del progetto europeo Interreg MED Greenhouses

Immagine3Domani, martedì 14 maggio, dalle ore 15.45, presso la sede dell’incubatore Incontra, in via Monsignor Bologna a Campobasso, il secondo appuntamento con il ciclo di seminari del progetto MED greenhouses.
Previsti crediti formativi per agronomi e ingegneri.

Locandina del 14 e 17 maggio 2019

Pubblicato in MED Greenhouses, Notizie | Commenti disabilitati su Crescita verde e sviluppo sostenibile delle serre, a Campobasso il ciclo di seminari del progetto europeo Interreg MED Greenhouses

Crescita verde e sviluppo sostenibile delle serre, a Campobasso il ciclo di seminari del progetto europeo Interreg MED Greenhouses

Immagine3Crescita verde e sviluppo sostenibile delle serre. Questo il tema del ciclo di seminari organizzato dal Gal Molise Verso il 2000 – partner italiano del progetto europeo Interreg MED Greenhouses (Green Growth through the capitalization of innovative Greenhouses), presso la sede dell’incubatore sociale in via Monsignor Bologna 15 a Campobasso i prossimi giovedì 9 maggio 2019, martedì 14 maggio 2019 e venerdì 17 maggio 2019, a partire dalle ore 15.30.

Gli incontri mirano a sensibilizzare gli operatori e i professionisti del settore al fine di adottare approcci eco innovativi all’interno di strutture serricole nell’area del Mediterraneo. Lo scambio di buone pratiche, avviato tra i partner del progetto MED Greenhouses, infatti, ha come obiettivo la diffusione sui territori di tipologie di serre innovative, riducendo al minimo il consumo idrico ed energetico sul territorio, stimolando una maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle risorse naturali e promuovendo una produzione sostenibile.

Al ciclo di seminari è prevista la partecipazione di esperti nazionali e internazionali in serricultura ed efficientamento energetico.

In allegato il programma degli eventi.

Locandina evento programma

Pubblicato in MED Greenhouses, Notizie | Commenti disabilitati su Crescita verde e sviluppo sostenibile delle serre, a Campobasso il ciclo di seminari del progetto europeo Interreg MED Greenhouses

locandinawebSabato 11 maggio, dalle 9.00 alle 17.00, appuntamento con il “Resilience Scenario Workshop” presso il Castello Angioino di Civitacampomarano.

Un evento promosso da Gal Molise verso il 2000, le amministrazioni comunali di Civitacampomarano, Castelbottaccio, Roccavivara, Legambiente Molise,Ordine Architetti Campobasso, Geologi Molise Ordine, Università di Trento, UNISDR e UNESCO, con il coordinamento di Emilio Iannarelli, geologo esperto nella governance dei rischi – Master in Future’s Studies dell’Università di Trento.

Per info:

Comune di Civitacampomarano – 0874.748103 – mail: paolomanuele@gmail.com;

Segreteria GalMoliseVersoil2000 – 0874.484508 – mail: info@galmolise.it

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su

MADE IN-LAND – Poster

Made_in_Land_poster - ITA

Pubblicato in MADE IN-LAND, Notizie | Commenti disabilitati su MADE IN-LAND – Poster

MADE IN-LAND

MADE IN-LAND_rgbIl progetto si concentra sul patrimonio naturale e culturale delle aree interne che, ricche di risorse endogene e non sfruttate, ha un alto potenziale di sviluppo per l’intera area del programma. Sviluppa poi una strategia che si basa su una cooperazione vantaggiosa tra le aree costiere e l’entroterra, per diminuire la pressione umana sui primi mentre si valorizza il potenziale di risorse naturali e culturali dei secondi. L’obiettivo principale è dunque quello di migliorare la protezione e la valorizzazione del capitale naturale e culturale non sfruttato dell’entroterra, attraverso uno sviluppo del turismo e una migliore accessibilità.

OBIETTIVI

Rendere il patrimonio naturale e culturale una leva per uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato

1. sostenere e migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale e naturale delle aree interne valorizzando i legami virtuosi con le zone costiere, in particolare attraverso attività turistiche sostenibili. Il progetto mira a identificare e promuovere le connessioni fisiche e virtuali tra le due reti, le coste e le aree interne, per intercettare e deviare i flussi turistici verso le aree interne al fine di ridurre la pressione umana sulla costa e collegare le risorse naturali e culturali interne con nuove e più ampi mercati turistici.

2. Collegare la valorizzazione delle risorse interne con la salvaguardia e il potenziamento delle comunità locali come custode di beni naturali / culturali. La caduta economica e l’emigrazione delle comunità interne hanno lasciato molte risorse abbandonate, che compongono il cosiddetto “capitale territoriale non esplorato”. MADE IN-LAND mira a sviluppare nuove opportunità di lavoro e di cittadinanza, essenziali per il rilancio delle comunità locali e, di conseguenza, la conservazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale

3. Sviluppare e applicare modelli innovativi per la gestione di fragili paesaggi interni che scatenano il loro potenziale in termini di sviluppo economico, contribuendo alla loro conservazione e tutela. Il progetto mira a sviluppare e ad adottare una strategia interregionale che si sposti dalle politiche specifiche del sito a politiche multisettoriali integrate, stimolando la rete di cooperazione tra diversi contesti confinanti e promuovendo ogni area del progetto come un ambiente unico e equilibrato in cui le interconnessioni e le funzionalità tra le aree costiere e l’entroterra Sono riconosciuti e sostenuti attraverso opportuni investimenti

RISULTATI ATTESI

Mira a raggiungere un livello più elevato di sviluppo economico e territoriale sostenibile sfruttando le potenzialità delle risorse naturali e del patrimonio culturale, preservandole e aumentando il loro valore.

PARTENARIATO

1. Regione Marche, LP – Italia
2. Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design – Italia
3. Soprintendenza per il patrimonio architettonico e paesaggistico della Regione Marche – Italia
4. Regione Emilia Romagna – Italia
5. Comune di Riccia – Italia
6. Legambiente Italia, tbc – Italia
7. Università di Zadar, Facoltà di Geografia – Croazia
8. ZADRA – Agenzia per lo sviluppo della contea di Zara – Croazia
9. Dipartimento per la pianificazione territoriale, contea di Šibenik-Knin – Croazia
10. Coincil europeo per il villaggio e la piccola città, ECOVAST (sezione HR) – Croazia

ALTRE ATTUATORI PARTECIPATI:

1. Comitato tecnico per SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne), Presidenza del Consiglio dei Ministri – Italia
2. MiBACT, Ministero italiano dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo – Italia
3. Università di Zagabria: Facoltà di Architettura e Facoltà di Scienze – Croazia
4. Istituto nazionale per il turismo – Croazia

Pubblicato in Comunicati, MADE IN-LAND | Commenti disabilitati su MADE IN-LAND

Progetto WinEra

logo wineraViticultura biologica e formazione, a Campobasso il secondo comitato di gestione del Progetto europeo WinEra.

Giovedì e Venerdì 11 e 12 aprile – ore 9.30 – Via Monsignor Bologna 15/17 – Incubatore sociale

Viticultura biologica e formazione. Questo il tema del secondo incontro tra i partner del Progetto europeo WinEra (Fostering EU wine through a new era of specialized training for organic and biodynamic wine-producers in EU) in programma dall’11 al 12 aprile, dalle ore 9.30, presso la sede operativa del Gal Molise Verso il 2000, in via Monsignor Bologna 15/17 (Incubatore Sociale), a Campobasso.

Due giorni di evento promossi dal Gal Molise Verso il 2000, unico partner italiano del progetto WinEra, per stimolare i partner a mettere in comune le buone pratiche, creando metodologie di formazione professionale innovative destinate ai viticoltori, promuovendo la produzione di vino biologico sul territorio europeo.

Il progetto WinEra, finanziato con fondi del Programma Erasmus+, infatti, vuole incoraggiare la diffusione della viticultura biologica in Europa, integrando le buone pratiche esistenti (metodi di produzione, comunicazione, marketing, etica e responsabilità di impresa) e dando impulso alla creazione di nuove imprese con standard qualitativi elevati.

Agenda_11 e 12 Aprile

Pubblicato in Notizie, WinEra | Commenti disabilitati su Progetto WinEra