19.2.7

TiTOLO DELLA MISURA

Creazione e sviluppo del L.I.T. - Laboratorio di innovazione territoriale delle imprese e dei sistemi produttivi

La SSL individuata per l’area GAL prevede come asset cruciale il miglioramento della capacità e della qualità produttiva delle imprese agricole, della trasformazione agroalimentare e dell’artigianato in ambito rurale, contribuendo in generale al miglioramento complessivo dell’ambiente e dell’economia rurale, anche incrementandone l’attrattività dell’area del PSL  e fornendo all’offerta complessiva del territorio nuove capacità competitive. Sulla base di questa premessa si rende necessario supportare i processi di miglioramento previsti dal PSL con un sistema di competenze tecnico- scientifiche per accompagnare costantemente gli attori locali che parteciperanno ai processi di cambiamento individuati nel PSL e nello sviluppo della SSL.

Si tratta di attuare un progetto mirato a sostenere l’introduzione di innovazioni nelle imprese e nei comportamenti individuali e di filiera atte (ad esempio), a:

  • migliorare il reddito delle aziende agricole anche attraverso lo sviluppo e la valorizzazione dei sottoprodotti e dei prodotti congiunti;
  • promuovere l’autonomia foraggera delle imprese ed il benessere animale;
  • sviluppare strategie di mantenimento della qualità del suolo (mitigazione degli effetti erosivi);
  • sviluppo e sperimentazione di tecniche che riducono gli effetti negativi dell’agricoltura sull’ambiente e che viceversa migliorino la capacità delle imprese agricole di produrre beni pubblici;
  • sviluppo e sperimentazione di modelli innovativi nelle relazioni di filiera e per la commercializzazione diretta e nei mercati locali;
  • sviluppo di applicazioni innovative di ICT per la gestione dei processi produttivi e dei servizi in agricoltura;
  • sviluppare pratiche innovative per il recupero produttivo delle superfici forestali e di quelle in transizione anche attraverso la reintroduzione di pratiche agricole e di allevamento.
  • Accrescere le competenze degli operatori locali;
  • aumentare il valore aggiunto delle produzioni attraverso innovazioni nel prodotto, nel processo, nell’organizzazione e nel marketing;
  • aumentare e migliorare i servizi alle imprese.

Azione ordinaria

L’azione ha lo scopo, in coerenza con la SSL, di realizzare un centro di competenze basato su una rete di collaborazione e integrazione proattiva fra soggetti della ricerca e dello sviluppo tecnologico del Molise al fine di assicurare forme di assistenza tecnica e supporto strategico alle imprese agricole di trasformazione agroalimentare e dell’artigianato (in particolare le imprese innovative nel campo del design e del prodotto) coinvolte con il PSL. 

Il GAL gestirà tutta la fase di preparazione e concertazione affinché il L.I.T. sia un organismo condiviso e partecipato da più attori del mondo scientifico e tecnologico della regione Molise (Università, CREA, altri centri di ricerca di altre regioni, Regione Molise, ARSARP e con la partecipazione delle associazioni di categoria).

Le finalità del L.I.T. sono:

  • individuare innovazioni anche già sperimentate altrove, ancorché piccole, utili al sistema produttivo locale e suscettibili di essere trasferite;
  • sperimentare e accompagnare tecnicamente sul campo (anche con campi sperimentali presso le aziende partecipanti) le innovazioni individuate con soluzioni personalizzate in armonia con gli obiettivi strategici delle singole aziende;

    divulgare i risultati ottenuti presso le aziende sul territorio, presso le altre imprese e produrre contenuti utili alla disseminazione da utilizzare su web e altri supporti comunicazionali;

Il sostegno verrà erogato a una struttura di cooperazione tra imprese agricole, altri segmenti della filiera, imprese artigianali, mondo della ricerca, dello sviluppo e della divulgazione.

Il GAL gestirà direttamente l’azione avvalendosi del supporto di consulenze esterne identificate e selezionate con procedure di evidenza pubblica. Tali figure professionali comporranno uno specifico “comitato tecnico scientifico”.

L’azione sostiene gli investimenti per la creazione del L.I.T. e per la gestione delle attività per un periodo massimo di 24 mesi.

Il beneficiario del sostegno è la forma di aggregazione o i suoi componenti. La forma di aggregazione sarà tra almeno due soggetti tra le imprese agricole, le imprese forestali, le altre micro imprese e le PMI della filiera agroalimentare e forestale, le università, i centri di ricerca e divulgazione, PMI che hanno nel loro statuto la finalità di ricerca o di divulgazione, enti ed imprese che svolgono servizi per l’innovazione, e/o l’assistenza tecnica e/o la formazione.

Costi amministrativi e legali per la costituzione della forma di aggregazione/integrazione; acquisto di brevetti, software e licenze; consulenze esterne qualificate per la realizzazione dell’intervento; spese per la diffusione dei risultati del progetto; spese di personale e consulenze; spese di missione e trasferte; materiale di consumo; spese generali di funzionamento.

150.000 euro – aliquota dell’80%. Il supporto ha una durata max di 24 mesi. 

Spesa pubblica totale € 120.000,00

Investimento totale € (spesa pubblica + spesa privata) 150.000,00

Regime di aiuto:  Contributo in c/capitale sottoforma di sovvenzione globale.

Contribuisce  alla Focus Area 2A in quanto promuove e sostiene forme di cooperazione tra imprenditori e mondo della conoscenza e dell’innovazione per lo sviluppo e contestualizzazione di soluzioni innovative e maggiormente sostenibili in termini ambientali, sociali ed economici; contribuisce alla Focus Area 3A) in quanto promuove e sostiene la nascita di reti di imprese, di nuove forme di organizzazione della filiera corta e per l’esplorazione di nuovi mercati.

Tale azione contribuisce a tutte e tre le tematiche trasversali dell’innovazione, dell’ambiente e dei cambiamenti climatici in quanto si propone di sperimentare rinnovamenti e pratiche innovative all’interno di ambiti collettivi mirati a tali obiettivi e finalizzati a diffondere i risultati velocemente nelle aziende e nel territorio.

Indicatori di output
(voce, unità di misura e valore atteso di ciascun indicatore)

  • n. di L.I.T. costituiti: 1

Indicatori di risultato
(voce, unità di misura e valore atteso di ciascun indicatore)

  • n. di imprese, enti e organismi sociali coinvolti: 65

  • n di innovazioni (di prodotto, di processo e design): 10

24 mesi (2017-2019)